Disturbi dell'Umore
I disturbi dell’umore o disturbi affettivi sono caratterizzati da una grave alterazione del tono dell’umore.
Per poter diagnosticare un disturbo dell'umore sono è necessario tener conto di due variabili:
-
La durata nel tempo dello stato di alterazione dell'umore
-
Il livello di interferenza sulle normali funzioni sociali e lavorative della persona.
Tra i disturbi dell'umore possiamo individuare:
-
Depressione: caratterizzata da tristezza, calo della spinta vitale e ideazioni negative.
-
Mania: caratterizzata da eccessiva euforia, logorrea, aumento della velocità del pensiero fino a sfociare in sintomi psicotici come deliri.
-
Umore misto: caratterizzato dalla presenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali in concomitanza detto anche “umore disforico“
Alcune persone sviluppano solamente la tendenza a presentare un tono d’umore basso alternato a momenti di relativo benessere (umore in equilibrio) e si parla quindi di depressioni unipolari. Altri sviluppano invece un disturbo in cui si alternano momenti di depressione e momenti di mania (o ipomania). In questi casi si parla di disturbi bipolari o depressioni bipolari.
I disturbi dell'umore sono particolarmente invalidanti e creano una grande sofferenza in cui ne è affetto, tuttavia esistono dei trattamenti efficaci.
Nello specifico le classi di farmaci utilizzate nella cura dei disturbi dell’umore sono i farmaci antidepressivi, i neurolettici e gli stabilizzatori. Negli anni si è arrivati a un miglioramento progressivo, riuscendo a ridurre di molto gli effetti collaterali dei farmaci.
In generale, la depressione tende ad essere curate attraverso la terapia farmacologica e la psicoterapia: è stato riscontrato che la combinazione di queste due terapie ha una buonissima efficacia nel trattamento della depressione.
Per quel che riguarda la cura del disturbo bipolare la terapia viene modulata in base all'alternanza delle fasi bipolari e vengono utilizzati antidepressivi, neurolettici e stabilizzatori dell'umore.