top of page

Master Online - versione On Demand
MASTER IN COORDINAZIONE GENITORIALE

E CONFLITTUALITA' FAMILIARE 

Per mediatori familiari, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, avvocati, assistenti sociali, pedagogisti ed educatori ​e in generale professionisti della salute, dell'educazione del diritto.

50 Crediti Formativi per Psicologi, 45 per Assistenti Sociali, 39 per Avvocati
88 ore formazione

Immagine 2022-09-08 113336.png
Sconto COGE.png

E' inoltre sempre possibile rateizzare la quota contattando la segreteria. 

STRUTTURAZIONE E ARGOMENTI DEL CORSO: 

Il corso prevede 88 ore, interamente online, suddivise per argomento in 11 video-lezioni, oltre a parti attive e interattive di esercitazione e analisi di casi concreti di coordinazione. Per ogni video-lezione sono disponibili i materiali utilizzati dai docenti, il contratto di coordinazione genitoriale, le relazioni-modello per apprendere come operare concretamente sui casi, e altri documenti e articoli di approfondimento.  

Una volta acquistato il corso On Demand, le video-lezioni saranno a vostra completa disposizione e potrete usufruirne in completa autonomia, secondo le vostre necessità.

Gli argomenti trattati nel Master di Coordinazione Genitoriale e Conflittualità Familiare sono: 

Lezione 1: "Le dinamiche conflittuali in famiglia" 

Lezione 2: "Introduzione alla coordinazione genitoriale: linee guida, ruolo ed etica professionale" 

Lezione 3: "Coordinazione Genitoriale: definizione, storia e confronto con le altre ADR" 

Lezione 4: "Coordinazione Genitoriale: il metodo secondo il modello integrato di Debra Carter"

Lezione 5: "Le fasi operative della coordinazione genitoriale: la parte iniziale del lavoro" 

Lezione 6: "Set e setting: contesti e modalità in cui operare con la coordinazione genitoriale"

Lezione 7: " Seconda e terza fase: implementazione e mantenimento della co-genitorialità"

Lezione 8: "La crisi familiare: ricostruzione, analisi e prognosi"

Lezione 9: "Elementi di psicopatologia e modelli di funzionamento della persona e del nucleo familiare"

Lezione 10: "Intimate partner violance: dal conflitto alla violenza, come cambia l'intervento"

Lezione 11: "La risoluzione della crisi familiare e separativa: modelli integrati di intervento" 

Inoltre, sarà a brevissimo disponibile un aggiornamento formativo sulla Legge Cartabia: modifiche giuridiche e delle prassi lavorative. 

Al termine di ogni sezione, sono presenti le risposte alle domande più frequenti da parte degli allievi, e alcune domande utili a valutare la propria comprensione di quanto appena ascoltato. 

Infine, una volta completata la visione del corso, è presente una breve prova valutativa il cui superamento consente di ottenere il certificato di partecipazione e il diploma di Coordinatore Genitoriale, abilitante all'esercizio della professione

Alla fine del master, con l'ottenimento del diploma, i nostri allievi potranno iscriversi all'INCOGE, ISTITUTO NAZIONALE DI COORDINAZIONE GENITORIALE .

DOCENTI:

Prof.ssa Chiara Lupo

psicologa, psicodiagnostica, psicoterapeuta e psicoanalista SPP. Presidente CSF Associazione e Centro clinico. Coordinatrice genitoriale senior e socia vicepresidente INCOGE. Socia AICOGE. Già professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente presso la scuola di specialità Istituto Mitchell ("Diagnosi e trattamento").

Consulente tecnica ed esperta in problematiche evolutive, familiari e individuali. Responsabile equipe DSA e difficoltà scolastiche per il Centro Studi Famiglia. Docente e comitato scientifico Master di alta formazione in conflitto familiare e tutela del Minore La Scala/CSF. Svolge attività clinica individuale e con coppie e famiglie, e di formazione e supervisione a professionisti ed equipe private e pubbliche.  Svolge attività come Consulente Tecnico nell’ambito del diritto di famiglia, Si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi in età evolutiva e dei disturbi post-traumatici. Già docente Master di secondo livello sul conflitto familiare Minotauro/CBM.

Prof. Carlo Trionfi

Psicologo e Psicoterapeuta.

Svolge attività psicoterapeutica presso il Centro Studi Famiglia, e attività di formazione e di supervisione presso scuole, aziende, centri privati e pubblici. 

Direttore scientifico del Centro Studi Famiglia di Milano e il presidente presso Istituto Nazionale per la Coordinazione Genitoriale (INCoGe).

Dirige il Master Biennale in Diritto di Famiglia (LIUC University, Studio Legale La Scala, Centro Studi Famiglia) e il Master sulla Tutela del Minore e il Conflitto Familiare (Centro Studi Famiglia, Studio Legale La Scala). 

Docente di Psicologia Giuridica presso la Scuola di Specialità in Psicoterapia dell'Adolescente e del Giovane Adulto dell'Istituto Minotauro.

Docente presso la scuola di Specialità in psicoterapia Mitchell.

Avvocato Silvia Scalzaretto

Avvocato civilista e co-fondatrice e titolare di SF LAWYERS – Scalzaretto Frangi Studio Legale Associato, Avvocati per la Persona e per la Famiglia, con sede in Milano. 

Coordinatore Genitoriale iscritta ad A.I.CO.GE e socia InCoGe.

Laureata presso l’Università degli Studi di Milano, ha sviluppato la propria professionalità curando costantemente l'aggiornamento professionale e svolgendo attività di studio e ricerca in materia di biodiritto e libertà digitali.

Formatore per il progetto “Donne@Lavoro: una rete per ripartire” all’interno dei Centri per l’Impiego di Lecco e Merate. Docente nell’ambito del corso di perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni dell’Università Statale di Milano. 

Ha effettuato attività di ricerca come cultore della materia Informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Milano.

 

Iscritta all'Albo dell'Ordine degli Avvocati di Milano e negli elenchi per il patrocinio a spese dello Stato, opera nella trattazione di casi in cui vi sia una particolare necessità di tutela di soggetti fragili.


Avvocato Cristina Frangi

Avvocato familiarista e co-fondatrice e titolare di SF LAWYERS – Scalzaretto Frangi Studio Legale Associato, Avvocati per la Persona e per la Famiglia, con sede in Milano.

Coordinatore Genitoriale iscritta ad A.I.CO.GE e socia InCoGe.

Iscritta presso l’ associazione ‘Nel nome del Padre Onlus’ che si occupa di aiutare le famiglie in difficoltà, soprattutto in casi di separazione, trovando una soluzione ai loro problemi familiari, cercando di mediare e trovare soluzioni bonarie alle dispute domestiche per salvaguardare il benessere dei minori coinvolti.

Ha collaborato alla stesura di diversi libri in materie giusfamiliaristiche. Ha inoltre avuto esperienze internazionali presso la Sede Centrale dell'ONU, dove si è potuta confrontare su tematiche relative alla parità di genere ed al rispetto delle differenze culturali.

 

È iscritta all'Albo dell'Ordine degli Avvocati di Milano e opera nella trattazione di conflitti familiari con caratteri di internazionalità.

Dott.ssa Isotta Giussani (tutor)

Dott.ssa Chiara Vespignani (tutor)

PUNTI DI FORZA:

- Ogni allievo avrà a disposizione sul suo webdesk in qualunque momento tutte le video lezioni e il materiale utilizzato dai docenti in esse. 

- Sono disponibili materiali di approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni, consultabili secondo le proprie necessità.

- Tutto il materiale e le lezioni saranno a disposizione per un tempo illimitato dall'acquisto del Master.

- Tutti i docenti sono coordinatori genitoriali riconosciuti e professionisti accreditati. 

- Il Master permetterà di iscriversi all'Istituto Nazionale per la Coordinazione Genitoriale (INCOGE) e di presentare domanda per l'iscrizione all'Associazione Nazionale di Coordinazione Genitoriale (AICoGe), successivamente valutata dalla commissione preposta.​

- Sono previste esercitazioni pratiche.

- Sono previsti crediti formativi per Assistenti Sociali (45 cf), Avvocati (39 cf), Psicologi (50 ECM), Medici (50 ECM) ed Educatori.

OBIETTIVI E STRATEGIE DEL CORSO:
Il master si rivolge a professionisti che possiedono competenze nell'ambito della gestione del conflitto familiare e si propone di fornire strumenti tecnici specifici sul metodo della Coordinazione Genitoriale. 
L'idoneità al corso verrà valutata sulla base del Curriculum Vitae e di un contatto personale.

SUPERVISIONE SUI CASI:

Al fine di favorire il consolidamento degli apprendimenti, l'acquisizione operativa del metodo della Coordinazione Genitoriale e l'accompagnamento agli allievi durante le prime prese in carico, al termine del corso verrà attivato un gruppo di supervisione sui casi di Coordinazione Genitoriale per chi desideri iscriversi. La partecipazione al gruppo sarà via web.

CHE COS'E' LA COORDINAZIONE GENITORIALE?

La Coordinazione Genitoriale è un metodo di intervento innovativo di gestione del conflitto (ADR) nella crisi familiare separativa.

La Coordinazione Genitoriale si rivolge a genitori in crisi, in fase di separazione o separati che attraversano un momento di elevata conflittualità, che li mette in difficoltà anche riguardo alla gestione dei propri figli. L'intervento è efficace nel ridimensionare il conflitto e tutelare i minori affinché non ne siano danneggiati, aiutando i genitori a prendere le decisioni migliori per i figli, mostrando loro le migliori soluzioni educative e sostenendoli nell'attuazione di un piano genitoriale. 


​La Coordinazione Genitoriale è nata in Canada e negli Stati Uniti e, da pochi anni, sta avendo un grande riscontro anche in Italia.

Possono diventare Coordinatori Genitoriali, attraverso una formazione specifica, Psicologi, Assistenti Sociali, Mediatori Familiari, Avvocati e in generale tutti i professionisti che appartengono all'area della salute mentale, dell'assistenza sociale, del diritto e dell'educazione

RICONOSCIMENTI

Il Centro Studi Famiglia ha il riconoscimento dell'Istituto Nazionale di Coordinazione Genitoriale (INCOGE) a cui gli allievi potranno presentare domanda di iscrizione al termine del corso online se sono in possesso dei requisiti necessari*. 

Questo aiuterà giudici, avvocati, CTU e genitori a individuarvi per chiedere la vostra collaborazione come coordinatori genitoriali, avendo la certezza della qualità dei requisiti formativi. L'attività di questi ultimi verrà supervisionata, se lo si desidera, attraverso incontri mensili in piccoli gruppi via web.


Il master è in linea con quanto proposto dalle linee guida dell'Association of Family and Conciliation Courts (AFCC), dall'Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale (AICoGe), e di quelle dell'Ordine degli Avvocati di Milano, dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia. 

WhatsApp Image 2022-09-07 at 16.58.48.jpeg
bottom of page