COORDINAZIONE GENITORIALE
La Coordinazione Genitoriale è un intervento che si rivolge a genitori separati o divorziati, la cui perdurante, elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i figli della coppia esposti al conflitto. Tale processo prevede l’utilizzo combinato di interventi di valutazione, educazione, gestione del caso, gestione del conflitto e talvolta attraverso l’assunzione di decisioni da parte del Coordinatore Genitoriale. La Coordinazione Genitoriale si configura come un processo multidisciplinare che ha lo scopo di rispondere ai bisogni di consulenza delle famiglie e di offrire guide e orientamenti da parte di professionisti competenti in questioni riguardanti il piano genitoriale e gli accordi separativi con l’attenzione preminentemente rivolta all’interesse dei figli.
A CHI SI RIVOLGE?
La Coordinazione Genitoriale è un intervento che si rivolge a genitori separati o divorziati, la cui perdurante, elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i figli della coppia esposti al conflitto.
OBIETTIVI
Si tratta di un nuovo intervento in cui un professionista specializzato e imparziale, chiamato coordinatore genitoriale, aiuta le parti a mettere in pratica un proprio programma di genitorialità , nell'ambito dell'incarico disposto dal giudice al coordinatore o dell'incarico conferito di comune accordo da parte dei genitori. Le decisioni possono includere accordi sull'affidamento, sulle frequentazioni, sui metodi di accudimento e educazione dei figli. Il coordinatore genitoriale aiuta questi genitori a risolvere le loro controversie nel miglior interesse dei figli, senza la necessità di un contenzioso in Tribunale; laddove risulti impossibile raggiungere un accordo tra i genitori la figura del Coordinatore può, egli stesso, prendere delle decisioni per il primario benessere dei minori.
Hai bisogno di supporto?
​
Contattaci subito al 391 333 1283 oppure scrivici una mail all'indirizzo: segreteria@centrostudifamiglia.com