Centro Studi Famiglia
  • Home
  • COSA FACCIAMO
    • PUBBLICAZIONI >
      • L'ASSOCIAZIONE >
        • Associarsi
      • BIBLIOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • Clinica
  • FAMIGLIE
    • Emergenza Covid-19
    • sostegno psicologico al minore
    • gruppi di parola
    • Intervento Educativo
    • sostegno genitoriale
    • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
    • Mediazione familiare
    • Coordinazione Genitoriale >
      • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
    • pratica collaborativa
    • consulenza tecnica
  • Scuola
  • Formazione
    • Master: la tutela del minore e il conflitto familiare 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Docenti
      • Web desk Conflitto >
        • SUPERVISIONI
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • GLI STUDENTI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Master: Diritto di famiglia 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Web desk Diritto >
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Docenti
    • Corso di Coordinazione Genitoriale >
      • Materiale Coordinazione
      • Prerequisiti iscrizione aicoge
      • Docenti
      • Iscrizione Corso di Coordinazione Genitoriale
      • Web Desk
    • SUPERVISIONI >
      • MATERIALI
    • tirocinio
  • News
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • VIDEO
  • Contatti
SCUOLA

DIFFICOLTA' SCOLASTICHE, DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO E
​ORIENTAMENTO SCOLASTICO

​
​Le difficoltà legate all’apprendimento e al rendimento scolastico possono rientrare in quadri problematici molto differenti tra loro e, all’interno di ogni percorso evolutivo, possono assumere differenti significati.
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) si manifestano in circa il 4% della popolazione scolastica. 
I DSA non sono malattie, ma disturbi di origine costituzionale che si presentano in soggetti con adeguate capacità cognitive globali.

Quando chiedersi se c'è un DSA:
la lettura ad alta voce è lenta e caratterizzata da omissioni, sostituzioni, inversioni di lettere, e/o la comprensione del testo è difficoltosa?
la scrittura è caratterizzata da errori ortografici (omissioni e sostituzioni di lettere, doppie, “h”), e la scrittura  è scarsamente leggibile e lenta nella sua esecuzione?
è particolarmente difficoltoso imparare le tabelline e le procedure di calcolo, e/o si scambiano i segni delle operazioni?

Come si diagnosticano
L’ équipe multidisciplinare per la valutazione, il trattamento dei DSA, il supporto alle difficoltà scolastiche e l’orientamento/riorientamento scolastico, composta da:
dott.ssa Chiara Lupo (Psicologa psicoterapeuta psicodiagnosta) Responsabile dell’équipe, dott.ssa Michela Buonvino (Logopedista), dott.ssa Chiara Maria Elena Bellantoni (Neuropsichiatra), dott.ssa Giovanna Cannarella (Neuropsicologa), dott.ssa Stefania Ravasi (Psicodiagnosta), dott.ssa Lucrezia Palmieri (sostegno scolastico individualizzato/tutor dell'apprendimento),
si occupa di valutare, certificare e trattare tali problematiche.
La valutazione multidisciplinare legata alle problematiche di apprendimento o di difficoltà scolastica, riguarda:
  • Dislessia (Disturbo specifico della Lettura)
  • Disgrafia (Disturbo specifico della Scrittura)
  • Disortografia (Disturbo specifico della Correttezza Ortografica)
  • Discalculia (Disturbo specifico del Calcolo)
  • Disturbi dell’Apprendimento di tipo Misto (DSA del calcolo e DSA della scrittura o della lettura)
  • Disturbi di apprendimento di tipo Non Specifico

Valutazione Diagnosi  e Restituzione
L’obiettivo della valutazione, che consiste nel cogliere le difficoltà di apprendimento inscritte all’interno del percorso evolutivo del paziente, avviene mediante colloqui psicologici, visite specialistiche e somministrazione di test e scale di valutazione, utili all’indagine delle abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo, e anche la funzionalità dei processi cognitivi, quali intelligenza generale, memoria, attenzione, linguaggio, percezione e abilità prassiche.
Terminata la valutazione si procede ad un’analisi del materiale diagnostico ottenuto durante la prima fase mediante un lavoro di integrazione e confronto multidisciplinare individuando il profilo di funzionamento del paziente. Si redige una relazione diagnostica, contenente le indicazioni specifiche da comunicare alla scuola e un piano di trattamento.
Seguirà un colloquio di restituzione con la famiglia.
 
Trattamento
Rilevata la tipologia di difficoltà può ritenersi opportuna l’attivazione di uno specialista idoneo (psicologo, logopedista neuropsichiatra, tutor dell’apprendimento), unitamente a un eventuale sostegno scolastico individualizzato. Lo studente sarà sostenuto sia attraverso una rielaborazione delle procedure mentali e delle operazioni concrete già utilizzate, sia attraverso la ricerca di nuove metodologie di studio e di approccio all’apprendimento.
L’equipe, oltre a svolgere diagnosi differenziale tra i disturbi specifici dell’apprendimento e altre difficoltà didattiche, supporta le famiglie nei momenti successivi alla diagnosi: trattamento di tali difficoltà, interventi riabilitativi, gestione degli aspetti emotivi, rapporti con la scuola.

​Orientamento e riorientamento scolastico
Il Centro realizza attività di orientamento e ri-orientamento scolastico, sulla base delle abilità, delle competenze e delle motivazioni alla base della scelta di ciascun ragazzo mediante colloquio e somministrazione di test e scale specifici. 

INTERVENTI NELLE SCUOLE

Sono in programma:

- percorsi di educazione all'affettività.
- percorsi di formazione per docenti
.

- incontri tematici per genitori (bullismo e cyberbullismo, droghe, ritiro scolastico e sociale, dipendenza da internet)
- interventi nelle classi.
- sportello di ascolto psicologico.
- orientamento alla scuola superiore e all’università.

​L’intervento verrà strutturato e costruito a partire dalle esigenze specifiche della scuola in collaborazione con la dirigenza scolastica.
Foto

Centro Studi Famiglia

Via Arena 5 - Milano
Cell. (+39
)391.33.31.283

segreteria@centrostudifamiglia.com

  • Home
  • COSA FACCIAMO
    • PUBBLICAZIONI >
      • L'ASSOCIAZIONE >
        • Associarsi
      • BIBLIOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • Clinica
  • FAMIGLIE
    • Emergenza Covid-19
    • sostegno psicologico al minore
    • gruppi di parola
    • Intervento Educativo
    • sostegno genitoriale
    • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
    • Mediazione familiare
    • Coordinazione Genitoriale >
      • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
    • pratica collaborativa
    • consulenza tecnica
  • Scuola
  • Formazione
    • Master: la tutela del minore e il conflitto familiare 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Docenti
      • Web desk Conflitto >
        • SUPERVISIONI
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • GLI STUDENTI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Master: Diritto di famiglia 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Web desk Diritto >
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Docenti
    • Corso di Coordinazione Genitoriale >
      • Materiale Coordinazione
      • Prerequisiti iscrizione aicoge
      • Docenti
      • Iscrizione Corso di Coordinazione Genitoriale
      • Web Desk
    • SUPERVISIONI >
      • MATERIALI
    • tirocinio
  • News
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • VIDEO
  • Contatti