La routine è definita come l’organizzazione delle attività quotidiane che ci forniscono un certo livello di prevedibilità e controllo nella nostra vita. Dal punto di vista psicologico, la routine non riguarda solo ripetere azioni meccaniche, ma è un processo che coinvolge anche la nostra mente in modo molto più profondo e che è in grado di influenzare aspetti come la gestione delle emozioni, la produttività e il nostro benessere psicologico. Essa, infatti, ci consente di organizzare e anticipare eventi quotidiani, riducendone il carico cognitivo e creando un senso di familiarità e controllo.
Perché la routine è psicologicamente importante?
Vi sono diversi benefici legati alla strutturazione delle routine, come ad esempio:
● Regolazione emotiva e riduzione dello stress: le routine possono giocare un ruolo fondamentale nella gestione delle emozioni. Creare routine che incorporano attività dedicate alla cura di sé, come l’esercizio fisico o hobby personali, aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare l’umore e aumentare la resilienza. Alcuni studi psicologici dimostrano che seguire routine regolari aumenta la probabilità di raggiungere i propri obiettivi personali e di mantenere uno stato di equilibrio emotivo.
● Incremento della produttività: avere attività programmate, migliora la motivazione e la concentrazione e aumenta il senso di efficacia.
● Prevedibilità e sicurezza psicologica: la mente umana predilige ciò che è familiare e sicuro. L’incertezza e l’ignoto, al contrario, possono generare stress e ansia. Seguire una routine, riduce l’incertezza e offre conforto e stabilità, riducendo il rischio di sentirsi sopraffatti.
● Miglior gestione del tempo: organizzare le nostre giornate ci consente di ottimizzare il tempo e migliorare la gestione delle nostre energie.
Costruzione di routine positive ed efficaci
E’ importante creare routine che siano sostenibili e funzionali e affinché ciò sia possibile, occorre stabilire le proprie priorità. Una routine complessa o troppo impegnativa, infatti, rischia di divenire una fonte di stress anziché di benessere. Per questo motivo è necessario che sia flessibile e adattabile alle proprie caratteristiche e agli imprevisti, in modo da non sperimentare vissuti di frustrazione o fallimento quando le cose non vanno secondo i piani. Un attaccamento troppo rigido alla routine, può influire negativamente sulla capacità di adattamento e limitare la creatività, perciò è opportuno considerare la routine come una base solida e sicura a cui però è possibile apportare cambiamenti in base agli eventi.
Conclusione
Costruire una routine che comprenda attività sane e gratificanti è uno strumento potente per migliorare la qualità della vita e favorire il benessere psicologico a lungo termine. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici in termini di produttività e organizzazione, è bene tenere a mente l’importanza di essere flessibili per poter mantenere un buon equilibrio nella vita.

Comments