L’arrivo del nuovo anno porta con sé la creazione di buoni propositi. Questo è un meccanismo psicologico potente che ci aiuta a prendere consapevolezza dei nostri desideri e a dare una direzione alla nostra vita. Tuttavia, la psicologia ci insegna che trasformare i desideri in azioni concrete richiede impegno e strategie specifiche. Spesso, la difficoltà nel mantenere i buoni propositi è legata a fattori come la mancanza di un piano dettagliato, la paura del fallimento o la mancanza di supporto da parte degli altri.
I buoni propositi sono come bussole che ci orientano verso un futuro ideale. Ci danno la spinta di cui abbiamo bisogno per metterci in gioco e realizzare i nostri obiettivi. Tuttavia, è importante ricordare che il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi è spesso tortuoso e pieno di ostacoli. Quando non riusciamo a mantenere i nostri propositi, è fondamentale non giudicarci troppo severamente. Invece di concentrarci sul fallimento, focalizziamoci sui progressi che abbiamo fatto e impariamo dai nostri errori. Quando non riusciamo a fare ciò che ci siamo proposti, rischiamo infatti di provare ansia, e avere paura di non essere abbastanza, cambiare la percezione che abbiamo di noi stessi e giudicarci male e pensare di essere persone poco combattive e incapaci. Proprio perché si tratta di spinte, però, bisognerebbe viverle come tali, dando loro il giusto peso.
Ma cosa si cela dietro questa spinta a voler cambiare? E soprattutto, come possiamo trasformarli in realtà?
Da un punto di vista psicologico, i nuovi propositi rappresentano un tentativo di riconnetterci con i nostri valori e desideri più profondi. È un modo per dare un senso di direzione alla nostra vita e per sentirci più in controllo del nostro destino. Tuttavia, spesso ci troviamo di fronte a una serie di ostacoli che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi. Infatti, i nostri buoni propostivi per il nuovo anno finisco per fallire perché spesso ci poniamo obiettivi troppo ambiziosi, puntare a traguardi eccessivamente elevati può demotivarci e farci sentire sopraffatti. Un altro elemento che rischia di minare la buona riuscita dei nostri obiettivi è la mancanza di un piano concreto, infatti, senza un piano d'azione ben definito, è difficile trasformare i desideri in realtà.
Anche la paura del fallimento, di non riuscire a raggiungere i nostri obiettivi, può bloccarci e impedirci di fare il primo passo; allo stesso modo la mancanza di persone che ci sostengono e ci incoraggiano può fare la differenza.
Per aumentare le nostre possibilità di successo potrebbe essere utile seguire alcuni consigli come: definire obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attingibili, Realistici e Temporizzati); creare un piano d'azione in modo da suddividere il proprio obiettivo in piccoli passi più gestibili; essere paziente, il cambiamento richiede tempo ed è importante celebrare anche i piccoli successi. Come già accennato il sostegno degli altri può fare la differenza quindi circondarsi di persone positive può essere la chiave che serve per raggiungere i propri obiettivi.
Infine, bisogna ricordare che i fallimenti sono parte del percorso, imparare e ripartire da questi ultimi può essere fondamentale per la buona riuscita dei nostri propositi per l’anno nuovo.
Spesso, il fallimento nel raggiungere un obiettivo nasconde una sfida più profonda: quella di comprendere a fondo noi stessi, i nostri bisogni autentici e le scelte che risuonano davvero con la nostra essenza. La resistenza al cambiamento, radicata nella paura dell'ignoto e nella comfort zone, può ostacolare il nostro percorso verso la realizzazione personale. Cambiare significa mettere in discussione le nostre convinzioni più profonde e affrontare le nostre paure, ma è proprio in questo processo che possiamo scoprire una nuova versione di noi stessi. La psicologia ci insegna che i nostri obiettivi sono spesso influenzati da fattori inconsci e dalle nostre esperienze passate. Quando non riusciamo a raggiungere ciò che ci siamo prefissati, è importante indagare le motivazioni profonde che ci guidano. Potrebbe esserci una discrepanza tra i nostri desideri consapevoli e i nostri bisogni più autentici.
Un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può aiutarti a identificare i tuoi valori e obiettivi più profondi, sviluppare strategie per superare gli ostacoli, gestire le emozioni negative legate al cambiamento e aumentare la tua autostima e il tuo senso di autoefficacia.
Per concludere, i nuovi propositi rappresentano un'opportunità per crescere e migliorare. Tuttavia, è importante approcciarli con realismo e flessibilità. Ricorda che il viaggio verso il cambiamento è un percorso personale e unico.
Comments