Vertical Divider
OBIETTIVI DEL MASTER
Proponiamo un Master Biennale per Psicologi, Assistenti Sociali, Mediatori Familiari, Educatori, Medici, Insegnanti, Pedagogisti. Chi, nella sua pratica professionale, si occupa di tutela del minore e di gestione della crisi familiare ha la profonda necessità di una formazione specialistica basata su competenze relazionali, conoscenze giuridiche e capacità di mediazione. Quando, come oggi, gli equilibri familiari sono sempre più complessi e instabili, esperti delle relazioni familiari ed esperti del diritto devono collaborare, condividendo pratiche e strategie di intervento per il superamento della crisi familiare e lo sviluppo sano e tutelato dei minori. La grave sofferenza dei figli e dei genitori nella crisi familiare ci obbliga a studiare una cultura di intervento più tutelante per i minori e che favorisca la risoluzione del conflitto fuori dalla logica di chi vince e di chi perde, dei buoni e dei cattivi. Il Master non propone solo delle tecniche di intervento a tutela del minore, ma guida il professionista verso un diverso trattamento della crisi familiare più tutelante per i minori e più rispettoso delle capacità dei genitori. |
DIRETTORE SCIENTIFICO
Carlo Trionfi COMITATO SCIENTIFICO Stefania Crema Filippo Danovi Laura Hoesch Francesca King Vittorio Lingiardi Chiara Lupo Ada Odino Carlo Rimini Alessandro Simeone Paola Ventura COSTO € 3.000 + iva Sono possibile rateizzazioni. |
Vertical Divider
ORGANIZZAZIONE Il Master ha durata biennale: inizierà a gennaio 2020 e terminerà a novembre 2021. Le lezioni si svolgeranno un venerdì al mese dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Sono previste 210 ore complessive così distribuite: • 140 ore (20 giornate) di lezione in aula così distribuite:
• 8 ore di partecipazione alla giornata seminariale aperta. • 62 ore di lavoro individuale ed in piccolo gruppo sugli argomenti delle lezioni. Le lezioni saranno organizzate in quattro moduli:
CALENDARIO DELLE LEZIONI PUNTI DI FORZA Oltre ad una specializzazione nel lavoro sulla crisi familiare, il master permetterà di acquisire le tecniche per operare come Parenting Coordinator* (Coordinatore Genitoriale). Il corso di Coordinazione Genitoriale sarà riconosciuto dall'AICoGe (Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali). Gli allievi al termine del master potranno iscriversi all'Associazione ed essere riconosciuti come Coordinatori Genitoriali. [*per maggiori informazioni Coordinazione Genitoriale] Docenti Abbiamo scelto come docenti i migliori esperti in ambito giuridico e nel settore delle relazioni: professionisti che da molti anni lavorano in questo settore e che desumono le loro esposizioni teoriche e le loro indicazioni tecniche dall'esperienza quotidiana con le famiglie in conflitto. Scopri qui chi sono i docenti. Didattica Si propone una modalità didattica fondata sulle tecnice di partially flipped classroom di Salman Kahn: prima di ogni lezione gli studenti avranno modo di accedere ad alcuni contenuti inerenti il tema (articoli scientifici, proposte video indicate dal docente) in preparazione alla lezione frontale. Dopo la lezione verranno forniti ulteriori materiali che rimarranno a disposizione degli allievi sul sito. Le lezioni magistrali saranno tenute congiuntamente con allievi del corso parallelo per avvocati per sostenere i collegamenti e scambi tra le due professioni. Le lezioni specialistiche saranno importanti momenti di apprendimento di tecniche particolari di intervento presentate direttamente da chi le ha studiate e le utilizza quotidianamente. Tutor d'aula Per favorire la partecipazione attiva degli allievi e il collegamento tra le lezioni, durante le lezioni sarà sempre presente, oltre ai docenti, almeno un tutor d'aula, membro del comitato scientifico e specializzato nel campo. Il tutor d'aula avrà modo di seguire l'andamento degli apprendimenti durante i due anni di corso. Supervisione Il corso offre diversi incontri di supervisione in piccolo gruppo. Ogni allievo avrà modo di portare in supervisione la sua esperienza di lavoro. Crediti Formativi Saranno richiesti: - Crediti Formativi ECM per le professioni sanitarie (psicologi, medici etc...) - Crediti formativi per assistenti sociali. Giornata seminariale aperta E' in programma una giornata aperta finalizzata a creare un momento di scambio importante fra esperti, sul tema del conflitto familiare e della nuova organizzazione della famiglia. In questa giornata è prevista la partecipazione diretta e attiva degli allievi. Sede delle lezioni Studio La Scala Via Correggio, 43, Milano |
ENTI PROPONENTI Il master è organizzato dal Centro Studi Famiglia e dallo Studio La Scala di Milano, sede delle lezioni. DESTINATARI Il Master si rivolge a:
PROSPETTIVE PROFESSIONALI Il Master fornisce una preparazione specialistica sulla tutela del minore e sul conflitto familiare. Il corso fornisce quindi un titolo utile per coloro che desiderino impegnarsi nei seguenti settori:
PATROCINI A garanzia del riconoscimento del valore del Master e dell’attestato che fornisce il Master è stato organizzato con la richiesta del patrocinio della Fondazione Forense di Milano, della AIADC - Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, dell'Ordine degli Assistenti Sociali, dell' ATS Milano Città Metropolitana, dell'Istituto degli Innocenti e della Camera Minorile di Milano. Saranno inoltre richiesti i patrocini di: Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL), ASL Città di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano, LIUC - Università Cattaneo, Associazione dei Magistrati per i Minori e per la Famiglia. |