Centro Studi Famiglia
  • Home
  • COSA FACCIAMO
    • PUBBLICAZIONI >
      • L'ASSOCIAZIONE >
        • Associarsi
      • BIBLIOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • Clinica
  • FAMIGLIE
    • Emergenza Covid-19
    • sostegno psicologico al minore
    • gruppi di parola
    • Intervento Educativo
    • sostegno genitoriale
    • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
    • Mediazione familiare
    • Coordinazione Genitoriale >
      • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
    • pratica collaborativa
    • consulenza tecnica
  • Scuola
  • Formazione
    • Master: la tutela del minore e il conflitto familiare 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Docenti
      • Web desk Conflitto >
        • SUPERVISIONI
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • GLI STUDENTI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Master: Diritto di famiglia 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Web desk Diritto >
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Docenti
    • Corso di Coordinazione Genitoriale >
      • Materiale Coordinazione
      • Prerequisiti iscrizione aicoge
      • Docenti
      • Iscrizione Corso di Coordinazione Genitoriale
      • Web Desk
    • SUPERVISIONI >
      • MATERIALI
    • tirocinio
  • News
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • VIDEO
  • Contatti

GRUPPI DI PAROLA
un luogo per lo scambio e il sostegno tra pari

Un “Gruppo di Parola” è un luogo per lo scambio di esperienze e di sostegno per bambini dai 6 ai 12 anni i cui genitori sono separati o divorziati. Tale occasione permette loro di esprimere ciò che provano circa la separazione e il divorzio dei genitori.
I bambini sono coinvolti nella separazione dei loro genitori, o nella complessità di famiglie ricostituite: non sanno bene come esprimere la rabbia, la tristezza, i dubbi, le speranze, le difficoltà che incontrano per la separazione di papà e mamma. A volte non sanno con chi parlarne. La condivisione tra pari permette di non farli sentire soli, di nominare l'evento della separazione e di acquisire strategie praticabili nel proprio contesto familiare, riavviando o consolidando la comunicazione all'interno della famiglia.
Partecipare al “Gruppo di Parola” permette loro di:
  • Esprimere ciò che vivono attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura;
  • Avere delle informazioni, porre delle domande ad adulti competenti esterni alla famiglia;
  • Mettere parola su sentimenti, inquietudini, paure;
  • Uscire dall’isolamento e trovare una rete di scambio e di sostegno tra pari;
  • Scoprire modi per dialogare con i genitori e per vivere la riorganizzazione familiare;
  • Affrontare tutto questo in un ambiente accogliente, sicuro e orientato all'ascolto, per un tempo limitato, con il consenso dei due genitori e con l'aiuto di professionisti esperti nell'ascolto di bambini che vivono in famiglie separate.

Attraverso la parola, il gioco, il disegno, la scrittura, le storie, il gioco di ruolo i bambini possono confrontarsi, in un contesto sicuro ed accogliente, sulle proprie paure e condividere le proprie strategie imparando poi ad attingere a questa esperienza nei momenti di bisogno. Nel gruppo, i bambini possono sentirsi liberi di parlare ed esprimersi, oppure di rimanere in silenzio, ascoltando le proprie emozioni e quelle degli altri, e ponendosi interrogativi importanti su di sé e sulla propria famiglia. Il gruppo protegge e rassicura i bambini, e permette di metter parola su temi “indicibili”, e di costruire una nuova fiducia e una nuova continuità nei legami. La ricerca ha dimostrato che partecipare ai Gruppi di Parola incrementa l’autostima e l’autoefficacia, libera dai sensi di colpa, contiene l’ansia e riduce il disagio dei bambini.
I Gruppi di Parola sono condotti da professionisti (Psicologi Psicoterapeuti), esperti nella gestione di gruppi di bambini, e certificati da una specifica formazione.

Il Percorso prevede sei incontri:
  • Il primo incontro di un ora solo con i genitori destinato all'introduzione e alla chiarificazione delle dinamiche del laboratorio.
  • Tre incontri con i bambini di due ore ciascuno intervallati dalla "merenda”.
  • Il quinto incontro diviso in due momenti: la prima parte di un’ora con i bambini, la seconda di un’ora anche con i papà e le mamme, per uno scambio tra genitori e figli.
  • Il sesto incontro prevede un colloquio finale di trenta minuti in cui le conduttrici incontreranno il singolo genitore/coppia genitoriale per chiarire quanto emerso nel gruppo di parola. 


Foto

Centro Studi Famiglia

Via Arena 5 - Milano
Cell. (+39
)391.33.31.283

segreteria@centrostudifamiglia.com

  • Home
  • COSA FACCIAMO
    • PUBBLICAZIONI >
      • L'ASSOCIAZIONE >
        • Associarsi
      • BIBLIOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • Clinica
  • FAMIGLIE
    • Emergenza Covid-19
    • sostegno psicologico al minore
    • gruppi di parola
    • Intervento Educativo
    • sostegno genitoriale
    • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
    • Mediazione familiare
    • Coordinazione Genitoriale >
      • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
    • pratica collaborativa
    • consulenza tecnica
  • Scuola
  • Formazione
    • Master: la tutela del minore e il conflitto familiare 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Docenti
      • Web desk Conflitto >
        • SUPERVISIONI
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • GLI STUDENTI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Master: Diritto di famiglia 2020/2021 >
      • CALENDARIO DELLE LEZIONI
      • Web desk Diritto >
        • MATERIALI DELLE LEZIONI
        • SCRIVI AI DOCENTI E AGLI STUDENTI
        • VIDEO DELLE LEZIONI
    • Docenti
    • Corso di Coordinazione Genitoriale >
      • Materiale Coordinazione
      • Prerequisiti iscrizione aicoge
      • Docenti
      • Iscrizione Corso di Coordinazione Genitoriale
      • Web Desk
    • SUPERVISIONI >
      • MATERIALI
    • tirocinio
  • News
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • VIDEO
  • Contatti