Centro Studi Famiglia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO >
      • PUBBLICAZIONI >
        • BIBLIOGRAFIA
    • L'ASSOCIAZIONE >
      • Associarsi
      • iscrizione all'associazione
  • Attività
    • Clinica
    • FORMAZIONE >
      • Corso di Mindfulness >
        • Web-desk Corso di Mindfulness
      • Master Diritto 2022/2023 >
        • Web desk Diritto 22-23
      • Master Tutela 2022/2023 >
        • Web desk tutela
      • Corso di Coordinazione Genitoriale >
        • Web Desk
      • SUPERVISIONI
      • tirocinio
    • FAMIGLIA >
      • Corso Online: Diventare grandi nella pandemia
      • Supporto Psicologico nell'emergenza Covid
      • ASCOLTO DEI FIGLI
      • gruppi di parola
      • Intervento Educativo
      • sostegno genitoriale
      • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
      • Mediazione familiare
      • Coordinazione Genitoriale >
        • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
      • PRATICA COLLABORATIVA
      • consulenza tecnica
    • Scuola
    • Aziende
  • News
    • WEBINAR: RIPARTIAMO INSIEME
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • Contatti

CORSO DI FORMAZIONE IN 
PEER EDUCATION

Foto
Foto

Nell'educazione tra pari (in inglese peer education) una persona opportunamente formata (educatore paritario) intraprende attività formative con altre persone sue pari, cioè simili quanto a età, condizione lavorativa, genere sessuale, status, entroterra culturale o esperienze vissute.
L'istruzione tra pari rientra nei metodi di apprendimento "a mediazione sociale", come l'apprendimento cooperativo e l'insegnamento reciproco (peer tutoring).

Come metodo d'intervento nell'ambito della promozione della salute e più in generale nella prevenzione dei comportamenti a rischio, è secondo alcuni autori più correttamente traducibile come "prevenzione tra pari". Queste attività educative mirano a potenziare nei pari le conoscenze, gli atteggiamenti, le competenze che consentono di compiere delle scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo alla loro salute.

La peer education si prefigge dunque di ampliare il ventaglio di azioni di cui una persona dispone e di aiutarla a sviluppare un pensiero critico sui comportamenti che possono ostacolare il suo benessere fisico, psicologico e sociale e una buona qualità della vita.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di Peer Educator è aperto a giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni. 
Il corso prevede momenti di didattica online e seminari in presenza. I seminari in presenza si svolgeranno presso la sede di Milano in via Arena 5. 
Qualora per motivi sanitari non fosse possibile effettuare i seminari in presenza presso la sede di Milano, con le dovute precauzioni e previo organizzazione in piccoli sottogruppi e comunicazione agli allievi, il corso potrebbe svolgersi presso la sede di Celerina, vietta Schlattein 1 (St. Moritz)
Il numero massimo di iscritti al corso sarà di 25 giovani.
Il numero massimo di presenza consentite ad ogni seminario sarà di 5 persone.

PROGRAMMA DIDATTICO:
Sabato 6 Marzo
​ore 9 - 14 
Introduzione alla peer education
I principi basilari: empatia e solidarietà come modello educativo.
SEMINARIO ONLINE

Sabato 13 Marzo
ore 9 - 14 
Modelli di applicazione della peer education e contesti di intervento: la peer education a scuola e in strada.
SEMINARIO ONLINE

SEMINARI IN PRESENZA
Sabato 20 marzo
ore 17.30 - 20.30
Domenica 21 marzo 
9.00-18.00

Lunedì 22 marzo

ore 9.00 -14.00
Role playng ed esercitazioni pratiche di gestione di interventi individuali e di gruppo di peer education.

I SEMINARI SI SVOLGERANNO IN PRESENZA PRESSO LA SEDE DEL CENTRO STUDI FAMIGLIA DI SANTA MARGHERITA LIGURE.


NEL RISPETTO DELL'ATTUALE SITUAZIONE SANITARIA, I SEMINARI SONO APERTI A GRUPPI SEPARATI DI MASSIMO 5 ALLIEVI*

Sabato 27 Marzo
ore 9 - 14 
Seminario conclusivo con prova valutativa.
I compiti del peer educator nella società odierna.
SEMINARIO ONLINE

​DOCENTI


PROF.SSA CHIARA LUPO, Presidente del Centro Studi Famiglia.
PROF. CARLO TRIONFI. Direttore Scientifico del Centro Studi Famiglia.
PROF. MASSIMO CONTE. Cooperativa Codici.

STUDENTI ISCRITTI AL CORSO

Ago Margherita
Anagnini Leonardo
Barbieri Mani
Bosotti Fabio 
Craveri Lorenza
Giuliano Paolo
Mereghetti Silvia
Raponi Chiara Stella
Trionfi Arturo
Vicario Andrea

QUOTA DI ISCRIZIONE: 300 € 
​E' possibile accedere a borse di studio.
 

Foto

Centro Studi Famiglia
​
Via Arena 5 - Milano


(+39) 391.33.31.283
​

segreteria@centrostudifamiglia.com
​

Seguici sui social!​
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COSA FACCIAMO >
      • PUBBLICAZIONI >
        • BIBLIOGRAFIA
    • L'ASSOCIAZIONE >
      • Associarsi
      • iscrizione all'associazione
  • Attività
    • Clinica
    • FORMAZIONE >
      • Corso di Mindfulness >
        • Web-desk Corso di Mindfulness
      • Master Diritto 2022/2023 >
        • Web desk Diritto 22-23
      • Master Tutela 2022/2023 >
        • Web desk tutela
      • Corso di Coordinazione Genitoriale >
        • Web Desk
      • SUPERVISIONI
      • tirocinio
    • FAMIGLIA >
      • Corso Online: Diventare grandi nella pandemia
      • Supporto Psicologico nell'emergenza Covid
      • ASCOLTO DEI FIGLI
      • gruppi di parola
      • Intervento Educativo
      • sostegno genitoriale
      • valutazione DELLE RELAZIONI FAMILIARI
      • Mediazione familiare
      • Coordinazione Genitoriale >
        • Coordinatori Genitoriali formati da Centro Studi Famiglia
      • PRATICA COLLABORATIVA
      • consulenza tecnica
    • Scuola
    • Aziende
  • News
    • WEBINAR: RIPARTIAMO INSIEME
    • lezione aperta Recalcati trionfi >
      • streaming Recalcati Trionfi
  • Contatti