top of page

Il passaggio dall’infanzia alla preadolescenza e adolescenza è un momento complesso in cui vi sono dei grandi cambiamenti che riguardano diversi aspetti della vita quali per esempio lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo e psicologico. I cambiamenti comportano diversi compiti di sviluppo, ovvero tappe in cui vi sono una serie di “compiti” da affrontare.

A questa età inizia una fase chiamata pubertà in cui vi è la maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari (per esempio aumento della statura, comparsa di pelosità). I cambiamenti fisici variano da soggetto a soggetto, sia per quanto riguarda l’inizio dei cambiamenti sia per quanto riguarda la durata e possono comportare difficoltà ad accettarli, facendo provare disagio al ragazzo.

Le relazioni con l’esterno e il sociale diventano di primaria importanza; infatti, gli adolescenti vivono con un grande coinvolgimento i rapporti con il gruppo di pari. Il ragazzo si allontanerà dal pensiero familiare e cercherà di sperimentarsi in altri ambiti, tra cui quello delle relazioni amorose. È un periodo in cui la conflittualità in casa con i genitori può essere molto marcata.

Tutti questi cambiamenti comportano mutazioni nell’identità, cioè nell’immagine che si ha di sé. Durante questi cambiamenti può essere necessario un aiuto esterno per affrontare le complesse trasformazioni.

bottom of page