COMITATO SCIENTIFICO E COLLABORATORI

Carlo Trionfi. Direttore Scientifico Psicologo, Psicoterapeuta, socio dell'Istituto Minotauro, direttore del Master sul Conflitto Familiare e la Tutela del Minore e del Master in Diritto di Famiglia, docente di Psicologia Giuridica presso la scuola di specialità della Fondazione Minotauro. Specializzato in psicoterapia dell’età evolutiva. Specializzato in psicologia dell'età evolutiva e trattamento della crisi familiare. Già Giudice Onorario, esperto in problematiche del minore e della famiglia e supervisore di gruppi di professionisti socio-sanitari e giuridici in materia minorile.
(Comitato Scientifico Associazione e Master)
(Comitato Scientifico Associazione e Master)

Chiara Lupo. Presidente Psicoterapeuta, psicoanalista e psicodiagnosta, Consulente Tecnica ed esperta in problematiche della famiglia e dei minori . Socia e collaboratrice dell'ARP (Associazione per la Ricerca in Psicologia e studio associato), Fondatrice del Centro Studi Famiglia, presidente dell'Associazione per lo Studio della Famiglia. Svolge attività clinica presso il Centro Studi Famiglia e di supervisione clinica presso servizi e comunità impegnate nella cura e nella tutela minorile. Comitato Scientifico e docente del master Tutela Minori Minotauro Arimo CBM (3 edizioni) e dell'attuale Master sul conflitto familiare e tutela minorile Centro Studi Famiglia.
(Comitato Scientifico Associazione e Master)
(Comitato Scientifico Associazione e Master)

Cesare Albasi. Psicologo psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico relazionale; Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica e delle Relazioni Interpersonali, Professore Associato in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino; Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica a Torino.
(Comitato Scientifico Associazione e Master, referente Torino)
(Comitato Scientifico Associazione e Master, referente Torino)

Laura Hoesch. Avvocato civilista, esperto in diritto di famiglia, ha particolare attenzione alla composizione amichevole dei conflitti; tra i soci fondatori di AIADC (Associazione Italiana Professionisti Collaborativi), socia AIAF (Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori); si é occupata, nel campo del diritto del lavoro, dei temi della parità e uguaglianza di genere; ha partecipato alla costituzione della Consulta Laica di Bioetica; é stata titolare di una rubrica sul settimanale Corriere Lavoro del Corriere della Sera; ha fatto parte del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano, del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, del Consiglio degli Esperti del Comune di Milano. É giornalista pubblicista.
(Comitato Scientifico Associazione e Master)
(Comitato Scientifico Associazione e Master)

Elisabetta Riva. Medico psichiatra presso Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda.

Francesca King. Avvocato collaborativo familiarista, socio fondatore di AIADC (Associazione Italiana Professionisti Collaborativi), socia di AIAF (Associazione Italiana Avvocati per la famiglia e per i minori) e della Camera Minorile di Milano. Da ottobre 2019 sarà Presidente di IACP (International Academy of Collaborative Professionals). È tra i primi avvocati in Italia a utilizzare la pratica collaborativa come metodo di risoluzione dei conflitti familiari.
(Comitato Scientifico Associazione e Master)
(Comitato Scientifico Associazione e Master)

Paola Ventura. Avvocato, Mediatrice familiare e civile. Co-fondatrice e partner dello Studio Legale LA SCALA, all’interno del quale si occupa di diritto di famiglia, family office, gestione dei conflitti, conciliazione (mediazione) e A.D.R. Ha costituito l’Organismo di Conciliazione Forense di Milano, Rappresenta l’Ordine degli Avvocati di Milano nel Coordinamento della Conciliazione Forense, Responsabile dell’organizzazione dei corsi di formazione per mediatori e formatori della Fondazione Forense di Milano.
(Comitato Scientifico Associazione e Master)
(Comitato Scientifico Associazione e Master)

Stefania Crema. Avvocato specializzato in diritto di famiglia, tutela dei minori e dei soggetti deboli, violenza di genere su donne e minori; specialista in criminologia, mediatore dei conflitti, consulente legale. Docente di “Normativa e tutela delle persone" presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università Statale di Torino, docente di “Normativa e processi di tutela” in scienze criminologiche presso l’Università di Sassari.
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Filippo Danovi. Professore Ordinario di Diritto processuale civile e di Diritto dell’arbitrato interno e internazionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Direttore scientifico della Rivista Famiglia e diritto; membro del Comitato scientifico della Rivista Il diritto di famiglia e delle persone; oltre che di Comitati di Redazione di ulteriori riviste giuridiche specializzate. Autore di diverse monografie (tra le quali Il processo di separazione e divorzio, in Trattato Cicu-Messineo, Milano, 2015) e di oltre centocinquanta articoli e note a sentenza, focalizzati sui problemi del Diritto processuale della famiglia. Avvocato del Foro di Milano.
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Vittorio Lingiardi. Psichiatra e Psicoanalista con funzioni di training presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e socio analista della International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP); Professore ordinario di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza,Università di Roma. Dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in psicologia clinica della Sapienza,Università di Roma.
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Ada Odino. Avvocato familiarista.
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Carlo Rimini. Avvocato Cassazionista Familiarista. Professore ordinario di Diritto Privato nel Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e professore di Diritto di Famiglia all’Università degli Studi di Pavia. Si occupa di diritto di famiglia con particolare attenzione agli aspetti di diritto internazionale di famiglia e di diritto successorio. È giornalista pubblicista. È membro della International Academy of Matrimonial lawyers (IAML).
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Alessandro Simeone. Avvocato civilista, esperto in Diritto di Famiglia. Presta attività di consulenza contrattuale per giornalisti e personaggi del mondo dello show-business, con particolare attenzione alla tutela dello sfruttamento economico dei diritti personali.
(Comitato Scientifico e Master)
(Comitato Scientifico e Master)

Stefano Benzoni (collaboratore). Vive e lavora a Milano, è neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e consulente per la Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Figli Fragili (Laterza, 2017), L’infanzia non è un gioco (Laterza, 2015), Prima dei 18 anni. L’autonomia decisionale del minore in ambito sanitario (a cura di, con G.O. Cesaro, P. Lovati e P. Vizziello, Franco Angeli 2010), I giovani non esistono (Isbn Edizioni 2008) e Psychofarmers (con P. Adamo, Isbn Edizioni 2005).modificare.

Lamberto Bertolè (collaboratore). Presidente del consiglio comunale di Milano, Fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale ARIMO, che si occupa di adolescenti in difficoltà, sia autori di reato, che vittime di maltrattamento e abuso. Laureato in filosofia, ha svolto per alcuni anni il ricercatore sociale, occupandosi di immigrazione, inserimento lavorativo di persone con disabilità e povertà. Dal 1998 lavora come operatore sociale, e dopo un dottorato in filosofia, dal 2005 è insegnante di storia e filosofia.

Marzia Brusa (collaboratrice). Psicologa esperta in Psicologia Giuridica CTU per il Tribunale di Varese, CTP, lavora presso lo Studio Teseo (attività clinica, supervisione, formazione, percorsi di valutazione/sostegno capacità genitoriali gestione co-genitorialità in regime di separazione/divorzio ).

Cesare Bulgheroni (collaboratore). Avvocato patrocinante in Cassazione, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Varese per oltre un decennio, Mediatore civile alla Camera di Commercio di Varese dal 1998. Mediatore familiare, associato alla Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.). È stato presidente dell’Istituto di mediazione familiare e comunitaria di Varese e dell’Associazione nazionale di mediazione e solidarietà per la famiglia e la comunità (Medes).

Isabella Buzzi (collaboratrice). Dottore di Ricerca in Psicologia, Pedagogista, Consulente e Mediatrice familiare e Conciliatrice dei conflitti socio-aziendali. Organizza e conduce corsi di formazione professionale nelle ADR. Socio fondatore e secondo Presidente del Forum Europeo Ricerca e Formazione in Mediazione Familiare, Presidente dell’Associazione Italiana Mediatori Italiani. Membro del Comitato di redazione della rivista Mediares, e del Comitato di redazione nazionale della rivista dell’AIMS.

Debra K. Carter (collaboratrice). Psicologa, Mediatrice familiare, didatta, ricercatrice in ambito clinico, e Coordinatrice Genitoriale. Co-fondatore del National Cooperative Parenting Center (NCPC), centro di formazione, consulenza e supervisione per i coordinatori genitoriali, e di servizi in ambito forense.

Grazia Cesaro (collaboratrice). Avvocato esperta in diritto di famiglia, nazionale e internazionale, diritto minorile, diritto civile - tutele, curatele e amministrazione di sostegno.
Cultrice della materia di Psicologia Giuridica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino nel corso degli anni accademici dal 1996 al 2002. Membro dell’ Associazione IAFL “International Academy of Family Lawyers”, Presidente della Camera Minorile di Milano e Responsabile scientifico del Settore Internazionale dell’Unione Nazionale Camere Minorili.
Cultrice della materia di Psicologia Giuridica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino nel corso degli anni accademici dal 1996 al 2002. Membro dell’ Associazione IAFL “International Academy of Family Lawyers”, Presidente della Camera Minorile di Milano e Responsabile scientifico del Settore Internazionale dell’Unione Nazionale Camere Minorili.

Marco Chistolini (collaboratore). Psicologo e Psicoterapeuta familiare, lavora da molti anni come clinico, formatore e supervisore sui temi della tutela minorile, dell’affido familiare e dell’adozione. È responsabile scientifico del CIAI (Centro Italiano Aiuto all’Infanzia) e collabora con numerose istituzioni pubbliche e private.

Gherardo Colombo (collaboratore). Ex Magistrato, col ruolo di giudice istruttore presso la sezione penale della Corte d'Appello del Tribunale di Milano. È membro Onorario del Comitato Scientifico d'Onore della Fondazione Rachelina Ambrosini e dal 2009 è stato nominato presidente della casa editrice Garzanti Libri.

Massimo Conte (collaboratore). Fondatore, Presidente e Rappresentante Legale dell'Associazione Codici. Impegnato sui temi legati alle migrazioni, alla devianza giovanile, all’economia illegale e marginale. Negli ultimi anni si è occupato molto di scuola, facendo formazione a insegnanti e coordinando percorsi di ricerca e di intervento. Si occupa di valutazione di progetti e di politiche sociali.

Laura De Rui (collaboratrice). Avvocato Familiarista. Esperto nella tutela dei diritti dei minori e delle persone offese.

Elena Giudice (collaboratrice). Assistente sociale privata e Family Coach certificata AICP, Coordinatrice Genitoriale. PhD in Scienze Sociali Applicate, Docente a contratto all'Università degli Studi di Milano Bicocca. Coordinatrice Unità Operativa Penale Minorile ; Conciliatore territoriale (reo-vittima) nel distretto di Vimercate e Trezzo s/Adda; Formatore e supervisore sul metodo Bruciare i Tempi.

Gianni Kaufman (collaboratore). Psicologo, Psicoanalista, Socio analista abilitato alla seconda analisi e supervisore. Docente titolare del processo di individuazione e i suoi simboli, presso la Scuola di Specializzazione del Cipa. Membro della Commissione Scientifica e del Consiglio dei Docenti del Cipa. Già giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Eva Lenski (collaboratrice). Avvocato Familiarista.

Marinella Malacrea (collaboratrice). Marinella Malacrea è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta familiare. E’ terapeuta e supervisore EMDR. Dal 1980 si è occupata di abuso all’infanzia, specie sessuale, prima presso il CbM (Centro per il Bambino Maltrattato) di Milano e poi presso il Centro TIAMA (Centro per i Traumi dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Maltrattamenti e Abusi) di Milano. Tra le sue pubblicazioni “Trauma e riparazione” (1998), “Curare i bambini abusati” (a cura di, 2018).

Alberto Malatesta (collaboratore). Docente di Diritto Internazionale e direttore della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Avvocato presso la Corte di Appello di Milano.

Daniele Novara (collaboratore). Pedagogista, Consulente e Formatore. Fondatore e presidente del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità. Docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Ha inventato vari strumenti educativi e formativi (la conversazione maieutica, il Cestino della rabbia, il Diario dei Conflitti) ed è direttore scientifico della Scuola Genitori.

Paolo Oddi (collaboratore). Avvocato Cassazionista si occupa principalmente di Diritto Penale e Diritto degli Immigrati. Consulente per istituzioni pubbliche e private, per imprese e organizzazioni non governative. Formatore e cultore di Diritto degli stranieri, socio dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (A.S.G.I.) e di diverse organizzazioni di legali impegnate nella difesa dei soggetti più vulnerabili. Coordinatore del corso di formazione per avvocati in materia di diritto degli stranieri promosso da Camera Penale di Milano.

Daniela Pajardi (collaboratrice). Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all'albo dei consulenti tecnici del giudice del Tribunale di Milano da 1998. Professore associato di Psicologia Giuridica e Psicologia Sociale e Presidente del Corso di Laurea in Sciente e Tecniche Psicologiche presso l'Università di Urbino.

Marinella Sclavi (collaboratrice). Scrittrice e studiosa di Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti. Ha fondato Ascolto Attivo sas e opera come libera professionista nel campo della gestione costruttiva dei conflitti nei processi decisionali partecipativi. Si occupa di gestione costruttiva dei conflitti e metodologie partecipative sui luoghi di lavoro e nelle scuole di ogni ordine e grado. E’ docente e responsabile dell’Area “Gestione dei Conflitti” del Master “Mediatori dei Conflitti – Operatori di Pace internazionali“ di Bologna e Bolzano. Collabora con il Consensus Building Institute (MIT) ed è membro della Association for Conflict Resolution (ACR).

Federico Visconti (collaboratore). Rettore dell’Università L.I.U.C. (Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo) e Docente di Business Strategy presso l’Università Bocconi.

Luca Villa (collaboratore). Presidente del Tribunale per i Minorenni di Genova.

Stefania Ravasi. Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano, ha svolto il tirocinio post lauream presso l'Istituto Minotauro.
Ha frequentato un Master in Psicodiagnostica presso l'Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica A.R.P. di Milano.
Attualmente lavora come Psicologa e Psicodiagnosta presso il Centro Studi Famiglia Da quattro anni collabora in qualità di volontaria presso la Procura del Tribunale per i Minorenni di Milano.
Ha frequentato un Master in Psicodiagnostica presso l'Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica A.R.P. di Milano.
Attualmente lavora come Psicologa e Psicodiagnosta presso il Centro Studi Famiglia Da quattro anni collabora in qualità di volontaria presso la Procura del Tribunale per i Minorenni di Milano.