top of page
< Back

PSICOTRAUMATOLOGIA

Questo percorso è pensato per chi ha vissuto un'esperienza traumatica o particolarmente stressante. Con questo percorso, lavoriamo insieme per affrontare e alleviare gli effetti psicologici legati a tali esperienze, aiutando a recuperare il benessere e la serenità.
La ricerca ha evidenziato che, in seguito a un evento stressante, alcune persone sperimentano un'interruzione nel normale processo di elaborazione delle informazioni da parte del cervello. Questo accade quando l'intensità dell'evento supera le capacità dell'individuo di affrontarlo e integrarlo in un quadro di significato coerente. Emozioni travolgenti, sensazione di perdita di controllo e impotenza sono aspetti centrali nella definizione di trauma psicologico. La psicotraumatologia è una specializzazione della psicologia dell'emergenza che si occupa di analizzare le situazioni traumatiche e le reazioni delle persone che vi sono esposte. A livello pratico, si concentra sul trattamento del trauma psicologico e sulla sua prevenzione.

A CHI SI RIVOLGE?

Questo percorso è progettato per adulti che stanno vivendo un disagio psicologico legato a esperienze traumatiche e sintomi riconducibili al disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Tra i principali segnali del PTSD ci sono:
• Pensieri intrusivi e sogni ricorrenti, o la sensazione di rivivere l'evento traumatico;
• Evitamento di situazioni o stimoli che ricordano l'evento o i suoi aspetti;
• Alterazioni nei pensieri e nelle emozioni, come difficoltà a ricordare dettagli importanti dell'episodio traumatico;
• Percezioni distorte sull'evento, come il pensiero di colpa ("è tutta colpa mia");
• Aumento della reattività emotiva e ipervigilanza.
Il nostro obiettivo è aiutarti a gestire questi sintomi e a ritrovare un equilibrio psicologico duraturo.

OBIETTIVI:

L'obiettivo di questo percorso è ristabilire un senso di continuità esistenziale, aiutando a elaborare i ricordi traumatici disturbanti e riducendo o eliminando i sintomi post-traumatici.

Hai bisogno di supporto?

​

Contattaci subito al 391 333 1283 oppure scrivici una mail all'indirizzo: segreteria@centrostudifamiglia.com

bottom of page