DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Questo percorso di supporto psicologico è pensato per le persone vivono un costante conflitto tra il desiderio di fermare i pensieri intrusivi e l'irresistibile impulso di mettere in atto azioni compulsive per cercare di ridurre l'ansia. Questi pensieri e comportamenti possono variare da rituali legati alla pulizia, al controllo, alla simmetria, o ad altri temi specifici.
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo psicologico che si manifesta attraverso la presenza di pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e disturbanti che creano ansia o disagio, mentre le compulsioni sono azioni ripetitive o rituali che una persona sente di dover eseguire per ridurre l'ansia causata dalle ossessioni o per prevenire un evento temuto. I sintomi del DOC possono avere un impatto significativo sulla vita sociale, professionale e familiare, creando una spirale di disagio emotivo, stress e frustrazione.
A CHI SI RIVOLGE?
Il nostro percorso di supporto psicologico è rivolto a chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), in particolare a coloro che:
• Vivono con pensieri ossessivi ricorrenti che causano ansia, paura o disagio.
• Svolgono comportamenti compulsivi o rituali che sentono essere incontrollabili, come il lavarsi ripetutamente le mani, controllare continuamente porte o luci, o mettere in atto altre azioni specifiche per alleviare l'ansia.
• Provano difficoltà a mantenere il controllo sui pensieri o sui comportamenti, nonostante si rendano conto che sono eccessivi o irragionevoli.
• Sentono che il disturbo stia influenzando negativamente le loro relazioni, il lavoro o le attività quotidiane.
• Sono alla ricerca di un aiuto concreto per ridurre o eliminare i sintomi e migliorare la qualità della propria vita.
OBIETTIVI:
Il nostro intervento psicologico per il DOC è pensato per aiutarti a gestire e ridurre i sintomi, migliorando la qualità della tua vita quotidiana. Gli obiettivi principali del percorso sono:
• Comprendere le cause e i meccanismi alla base delle ossessioni e delle compulsioni, esplorando come le paure e i pensieri irrazionali influenzano il comportamento.
• Ridurre il bisogno di compiere rituali e comportamenti compulsivi, aiutandoti a sviluppare una maggiore tolleranza all'ansia senza ricorrere alle azioni ripetitive.
• Gestire l'ansia che accompagna le ossessioni, utilizzando tecniche di rilassamento, mindfulness e altre strategie terapeutiche.
• Modificare i modelli di pensiero disfunzionali, attraverso l'approccio cognitivo-comportamentale (CBT), che si è dimostrato particolarmente efficace nel trattamento del DOC.
• Migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita, riducendo il peso del disturbo nelle interazioni sociali e nelle attività quotidiane.
Il nostro approccio è personalizzato e si adatta alle tue esigenze specifiche, con un percorso terapeutico che ti aiuterà a trovare nuovi strumenti per affrontare e superare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo in modo duraturo.
Hai bisogno di supporto?
​
Contattaci subito al 391 333 1283 oppure scrivici una mail all'indirizzo: segreteria@centrostudifamiglia.com